Skip to main content

L’impiego della metodologia ultrasonica (o microsismica) costituisce insieme alla sclerometria il metodo di gran lunga più diffuso per la stima della resistenza meccanica del calcestruzzo. Le onde, di frequenza superiore a 20˙000 Hz sono generate da una sonda emettente e sono ricevute da un accelerometro situato sulla parte opposta del paramento (misura diretta) oppure posto nello stesso lato (misura indiretta). Entrambi i dispositivi sono collegati ad un amplificatore e ad un convertitore analogico-digitale per la visualizzazione e la registrazione dei risultati su un computer. Le onde elastiche si trasmettono attraverso un materiale solido prediligendo le direzioni che presentano maggiore densità, e deviano in corrispondenza di vuoti o discontinuità. Quindi, le prove con ultrasuoni, applicate alle strutture in muratura, che è un mezzo eterogeneo e anisotropo, permettono di individuare cavità, fessure o porzioni di materiale aventi caratteristiche diverse, intercettate lungo il percorso di trasmissione dell’onda.

L’indagine viene condotta secondo la norma UNI EN 12504-4:2005 e può essere eseguita secondo tre procedure:

  • per trasmissione diretta dell’impulso – i trasduttori sono posizionati in corrispondenza sui due piani opposti dell’elemento da indagare
  • per trasmissione semidiretta dell’impulso – i trasduttori sono posizionati su due piani adiacenti perpendicolari dell’elemento da indagare
  • per trasmissione indiretta o superficiale dell’impulso – i trasduttori sono posizionati su uno stesso piano dell’elemento da indagare

La prova ultrasonica presenta notevoli vantaggi, tra i quali si annoverano, oltre alla non invasività, la rapidità d’esecuzione e la ripetibilità in più punti della struttura.

Applicazioni

  • Misura della velocità di propagazione delle onde delle onde elastiche nel mezzo
  • Valutazione qualitativa della morfologia della sezione con individuazione delle discontinuità (nel caso ad esempio di murature a più paramenti), e di eventuali anomalie ed imperfezioni come ad esempio inclusioni o cavità
  • Ottenere informazioni sulla resistenza del calcestruzzo, sul modulo elastico statico e dinamico, sull’omogeneità del materiale
  • Valutazione dello stato di degrado e della presenza di microfessurazioni
  • Valutazione dell’efficacia di un intervento di consolidamento, come ad esempio un’iniezione
Close Menu

CI TROVATE QUI

logo_black

Viale Lombardia 246
Monza (MB)
Tel. 039 9000682

Sondaggio Soddisfazione Cliente

Vogliate cortesemente fornire una valutazione della vostra soddisfazione in merito al servizio della nostra azienda

INIZIA IL SONDAGGIO